Automatizzare le attività di routine su excel con R

Ho pensato fosse doveroso iniziare con un disclaimer: nessun file excel è stato maltrattato per la realizzazione di questo articolo. 😃 Qualche settimana fa un cliente mi dice: “Massimo, fammi capire meglio cosa intendi quando dici che si possono rendere più automatiche alcune attività di routine che coinvolgono l’analisi e e l’elaborazione di dati.” PerContinua a leggere “Automatizzare le attività di routine su excel con R”

Customer Churn: monitorarlo e prevederlo con l’analisi dei dati

La creazione di relazioni a lungo termine con i clienti è un tema chiave per le aziende: acquisire nuovi clienti è costoso e può richiedere maggiore tempo e risorse rispetto a mantenere i clienti esistenti. Quando si tratta di misurare e valutare le performance della customer base, l’analisi dei dati ricopre un ruolo fondamentale edContinua a leggere “Customer Churn: monitorarlo e prevederlo con l’analisi dei dati”

Avanzare negli analytics integrando le competenze di Excel

Quando ho occasione di lavorare con i clienti sull’analisi dei dati, l’applicazione più utilizzata in azienda è Microsoft Excel e spesso le persone che lo utilizzano manifestano l’interesse ad andare oltre le funzionalità di questo strumento. In particolare, tre esigenze emergono di frequente: È abbastanza ovvio che il modo più semplice per soddisfare questi treContinua a leggere “Avanzare negli analytics integrando le competenze di Excel”

Come i bias cognitivi confondono il nostro processo decisionale

Quante volte prendiamo decisioni affidandoci all’intuizione, facendo ragionamenti imperfetti perché quella stessa intuizione in altre occasioni si è rivelata corretta, oppure aggrappandoci a dei segnali che crediamo siano la conferma della bontà di quello che stiamo pensando. Un esempio di questi bias cognitivi è rappresentato dal “paradosso di Monty Hall”, che – come nel casoContinua a leggere “Come i bias cognitivi confondono il nostro processo decisionale”

Decisioni basate sui dati per ridurre ambiguità e incertezza

I bias cognitivi sono delle distorsioni nella valutazione di fatti e avvenimenti che spingono le persone a prendere decisioni sulla base di una propria visione soggettiva che non corrisponde fedelmente alla realtà e non è corroborata dai dati. Uno di questi bias è rappresentato dal “paradosso del compleanno” secondo il quale si tende a sottostimareContinua a leggere “Decisioni basate sui dati per ridurre ambiguità e incertezza”